VERSO IL RAFFORZAMENTO DEI POTERI LOCALI
Questa evoluzione è segnata da due processi fondamentali:
- in origine, i benefici feudali sono attribuiti alla singola persona alla quale il
sovrano li elargisce, ma non a tutti i suoi familiari. Così, di norma, alla morte di un
conte o di un marchese il titolo non passa necessariamente al figlio.
- approfittando della debolezza del potere centrale e sfruttando la pratica della ereditarietà dei
benefici feudali, i feudatari cercano di trasformarsi in signori di fatto, cioè in veri e propri potentati autonomi dal potere sovrano, usufruendo per le proprie esigenze i tributi riscossi o amministrando la
giustizia in forma autonoma.